
La paura dei piccioni è un disturbo comune
La fobia dei piccioni si manifesta nell’individuo che ne soffre impedendogli di restare a stretto contatto con questi animali. In alcuni casi c’è la difficoltà di vedere i picconi anche in foto.
Quasi sempre questa immotivata paura si innesta nell’infanzia. In questo periodo l’individuo mal gestisce uno spavento od una forte paura dando luogo durante la crescita ad una “cronicizzazione” di uno stato emotivo che appartiene al passato.
La paura dei piccioni è una paura costante e ingiustificata che può degenerare fino ad indurre il soggetto a temere qualsiasi uccello.
Ovviamente i picconi (oppure i colombi) sono i volatili maggiormente presenti nella nostra vita. Basti pensare ai piccioni sui balconi delle case oppure a tutti i piccioni nelle piazze delle città. Si trovano piccioni sulle chiese e sui monumenti. Se ci pensiamo questi volatili sono ovunque. Per questo motivo si associa spesso una paura verso i volatili n generale esclusivamente ai piccioni.
Chi soffre di questa fobia ha paura di essere attaccato da tutti gli uccelli o anche solo di sostare nelle loro vicinanza. Il timore può essere tale da indurre la persona a temere anche quando un volatile è in gabbia oppure raffigurato in foto o ripreso in un film.
Paura dei piccioni: vera fobia o trauma infantile?
Il disturbo si manifesta nell’infanzia e non è necessariamente legato ad uno spavento. La paura dei piccioni è spesso legata alla loro natura di volatili. La possibilità che hanno di volare, al piumaggio, alle zampe. Qualsiasi caratteristica può essere mal percepita ed interpretare da chi soffre di questo disturbo. Tali caratteristiche vengono associate a degli eventi relativi al passato quando il soggetto non è ancora pienamente sviluppato. Le angosce interne, i dispiaceri, i dolori. Brutte esperienze, traumi o delusioni. Tutto ciò genera impotenza e la sensazione di essere costantemente sotto minaccia. L’animale diventa quindi un simbolo di questa angoscia che quindi torna a manifestarsi alla vista dei piccioni.
Leave a Reply