
Guano
Il guano è un concime che viene ricavato dalle deiezioni degli animali. In particolare, il guano fertilizzante, si ottiene dagli escrementi di uccelli marini, di solito lo si trova in paesi come il Cile e il Perù, in zone in cui questi escrementi si sono accumulati e poi si sono essiccati formando dei veri e propri “giacimenti” di concime green.
Guano piccioni
Il guano dei piccioni non è così benefico come quello di altri uccelli marini.
E’ effettivamente alla base di alcuni problemi di tipo igienico-sanitario, e non solo.
Il guano dei piccioni, non solo è responsabile dei danni da corrosione alle strutture e di un forte degrado cittadino; i luoghi dove trovano riparo e le zone infiltrate dalla presenza di sostanza organica si popolano di agenti patogeni e parassiti derivanti dai detriti organici. I batteri si espandono liberamente nell’aria e giungono nei luoghi pubblici e nelle aziende, contaminando oggetti di uso quotidiano e persino il cibo.
Ne risulta quindi un effetto di degrado e di sporcizia.
Il guano dei piccioni rende i luoghi e gli oggetti, contaminanti e possono derivarne patologie anche serie per noi esseri umani e per gli animali.
Tra le malattie infettive che possono essere trasmesse dal guano, la salmonellosi, l’ornitosi, la borrelliosi, toxoplasmosi, encefalite, tubercolosi…
La crescita esponenziale dei piccioni è dovuta anche al fatto che tutti i volatili sono considerate specie protette.
Vuol dire che pur essendo portatori di malattie attraverso il guano non si possono assolutamente utilizzare veleni per uccidere i piccioni o colombi come per ratti e topi.
Il rischio contagio cresce con l’aumentare della densità dei piccioni nell’ambiente urbano.
I rischi di contagio purtroppo aumentano se la contaminazione riguarda aree dove si svolgono attività sanitarie o annonarie.
Leave a Reply